Creare un’acquisizione

⚠️ Nota bene: se il lato contiene pallet impilati, è necessario configurare la mappatura seguendo la Procedura in caso di pallet impilati.

 

Un’acquisizione corrisponde alle informazioni catturate e registrate dal drone in un determinato momento.

 

Ne esistono 3 tipologie:

 

  • Scanner: le informazioni vengono recuperate tramite la scansione di un codice a barre con uno dei lettori ZEBRA del drone;
  • Foto: l’informazione recuperata è una foto o una cattura dello schermo;
  • Punto di interesse: l’acquisizione viene dichiarata dall’operatore.

 

Ogni acquisizione ha un nome unico: non possono essercene 2 con lo stesso nome all’interno dello stesso gruppo di acquisizione.

 

Quando si crea una nuova acquisizione, se il nome scelto è già assegnato a un’altra acquisizione del gruppo, facendo clic sul pulsante Salva viene visualizzato un messaggio di errore.

 

A. Acquisizione di tipo Scanner

 

[image]

 

1. Inserire il nome dell’acquisizione.

 

2. Scegliere se l’acquisizione è obbligatoria o meno.

 

  • Obbligatoria: il drone cercherà un codice in ogni località e genererà un errore NO_SCAN se non lo trova.
  • Non obbligatoria: se il drone trova un codice di questo formato in una posizione, lo recupererà, altrimenti non ci sarà alcun errore NO_SCAN.

 

3. Definire il tipo di ricerca:

 

  • Ricerca singola (etichetta) -> Consigliata
  • Ricerca doppia (etichetta + caselle)

 

4. Scegliere il filtro: è necessario definire un’espressione regolare (RegEx) legata all’acquisizione desiderata.

 

Una RegEx è uno schema (o filtro). Questo accetta un certo insieme di caratteri e rifiuta il resto. In termini pratici:

 

  • Se un codice non corrisponde all’espressione regolare inserita nel campo “Filtro” dell’acquisizione dello scanner, il drone non lo recupera;
  • Se invece corrisponde, il drone recupera l’informazione e passa alla posizione successiva.

 

La Guida alle RegEx, più completa, vi aiuterà a creare questo filtro.
Vi troverete il significato dei caratteri e una tabella dei filtri più comunemente utilizzati.
È possibile testare la RegEx direttamente sulla tavoletta nel menu Strumenti.

 

I 6 filtri più comunemente utilizzati sono i seguenti:

 

[image]

 

5. Selezionare le scelte e i valori desiderati:

 

  • Definizione di posizione vuota: percentuale al di sopra della quale la posizione è considerata vuota.

 

[image]

 

[image]

 

  • Convalida automatica delle posizioni vuote: consente di scegliere se una posizione identificata come vuota viene convalidata automaticamente dal drone.
  • Convalida automatica dei codici a barre non trovati: scegliere se una posizione non scansionata viene convalidata automaticamente dal drone.
  • Valore unico: selezionare “Sì” se lo stesso codice non può essere recuperato da due postazioni diverse.
  • Lettura multipla: selezionando “Sì”, se più codici corrispondono alla regola definita nell’espressione regolare (RegEx), verranno letti tutti. Altrimenti, verrà recuperato solo il primo codice letto.

 

6. Confermare.

 

B. Acquisizione di tipo Fotografia

 

[image]

 

1. Inserire il nome.

 

2. Scegliere la qualità d’immagine :

 

  • Foto: fotografia HD (alta qualità)
  • Schermo: cattura dello schermo (consigliato)
    • Scegliere il formato dell’immagine (si consiglia JPEG)

 

Dimensioni delle immagini :

  • Fotografia HD : 1.5-2 Mb
  • Catture schermo : 500 ko

 

N.B.: indipendentemente dalla qualità dell’immagine selezionata, lo scatto delle foto non influisce sulla qualità della lettura dei codici a barre. L’unico scopo delle foto è quello di confermare se un’etichetta è leggibile o meno e, in caso affermativo, le condizioni generali di un pallet.

 

3. Scegliere il trigger della foto:

 

  • O la percentuale dell’altezza della posizione da catturare (consigliato),
  • Oppure quando viene letto il codice a barre.

 

Scegliere quindi la percentuale di altezza da raggiungere.

 

4. Confermare.

 

Consigliamo di posizionare correttamente le etichette sui pallet (ad esempio, tutte al centro, a destra, a sinistra, ecc.), se non è già il caso nel magazzino.

 

C. Acquisizione di tipo Punto di interesse

 

[image]

 

1. Inserire il nome.

 

2. Selezionare i parametri richiesti:

 

  • Struttura: struttura frontale ;
  • Supporto: pallet ;
  • Merce ;
  • Interesse 1 / Interesse 2: utilizzati per specificare particolari punti di interesse per un errore del pacco/pallet, un errore della scaffalatura, una tavolozza di colori, ecc.

 

4. Confermare.

 

Ulteriori dettagli :

 

[image]

 

  1. Modificare un’acquisizione: cliccare sull’icona di modifica e confermare.
  2. Eliminare un’acquisizione: cliccare sull’icona di eliminazione.